Programmazione delle attività di produzione in base agli ordini pervenuti. La logica produttiva è just in time con un prodotto personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Gestione e organizzazione delle riunioni di produzione
Gestione dei rapporti con i capi reparto dell’azienda per la pianificazione del lavoro dei singoli reparti.
Analisi, selezione e gestione dei fornitori di lavorazioni esterne
Analisi in staff con la Direzione di tutte le possibili attività di miglioramento sia dal punto di vista impiantistico che organizzativo.
Competenze richieste
Richiediamo Autonomia e buoni doti relazionali e organizzative, dovrà gestire al meglio i rapporti con i capi reparto coordinandone il lavoro e supportandoli nella risoluzione delle criticità di produzione.
Necessaria una conoscenza base della lingua inglese per la gestione delle relazioni con la casa madre.
E’ elemento preferenziale una pregressa esperienza in ambienti produttivi con lavorazioni di carpenteria pesante e macchine utensili
Anche quest’anno Tracmec sarà presente come espositore alla fiera SIM (Società Industria Mineraria) a Bordeaux.
Questa fiera è un punto di incontro per gli operatori specializzati nelle cave e nelle miniere in Europa. Le piccole dimensioni e la totale presenza di specialisti fanno della SIM un interessante occasione per incontrare aziende Francesi, Tedesche, Spagnole, del Benelux… del settore.
Vi aspettiamo dall’8 al 10 Ottobre a Bordeaux (Francia) allo stand F 44 !!
Per informazioni e/o ricevere inviti omaggio per l’ingresso non esitate a contattarci.
Nuova partecipazione per TracMec alla fiera CTT, il più importante degli appuntamenti dedicati al mercato construction equipment per l'Europa dell'Est che si svolgerà dal 4 al 8 giugno 2013 a Mosca
Potrete venire a trovare la TracMec allo stand Stand: 13-364
La TracMec parteciperà al BAUMA (Hall A5 stand 508) in programma dal 15 al 21 aprile 2013 a Monaco di Baviera. Il BAUMA è una fiera che riguarda alla costruzione, industria estrattiva miniera, ottenimento e procedure delle materie prime, produzione materiali di costruzione, fornitori componenti e servizi.
Al termine della visita ispettiva da parte del TUV Thuringen la TracMec ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione aziendale secondo la ISO 9001. Questa certificazione si va ad aggiungere alla ISO 3834, relativa alla gestione delle saldature, dimostrando ancora una volta il desiderio da parte di TracMec di migliorare i propri standard aziendali in modo da offrire ai propri clienti un prodotto ed un servizio sempre più performanti
TracMec parteciperà anche quest’anno alla Fiera CCT di Mosca.
A sostegno della penetrazione nel Mercato Russo e per rafforzare la propria immagine in Russia e nei Paesi CIS, dal 29 Maggio al 2 Giugno la TracMec sarà presente a Mosca nello Stand della propria azienda partner. Hydro NT : Hall 3 – Stand # 3-127.
Ogni anno la fiera CCT attrae, da tutta la Russia e dai paesi che orbitavano attorno all’Ex Uniove Sovietica, gli addetti ai lavori di un settore dalle enormi opportunità: il Movimento Terra.
Consapevole delle peculiarità di questo Mercato rispetto agli altri mercati Europei, o a quello Americano, TracMec sta investendo molto nello sviluppo di una efficiente Rete Commerciale che privilegi Qualità e Servizio.
TracMec intende continuare la propria espansione in quei mercati ad alto potenziale di crescita, ma con un livello tecnologico tale da poter costruire macchine ed impianti evoluti.
Per fare ciò, TracMec sta quindi iniziando a collaborare con diverse realtà, in modo da consolidare ulteriormente la propria presenza nei relativi territori.
Invitiamo tutti i nostri clienti, consolidati e potenziali, a visitare il nostro stand di Mosca per approfondire la conoscenza dei Sottocarri e Alimentatori TracMec; e scoprire come la filosofia aziendale si stia sviluppando in uno dei paesi emergenti con le maggiori potenzialità di sviluppo nel settore delle Costruzioni.
Un altro passo verso l’espansione nel Mercato Russo è stato fatto da parte di TracMec.
Il 30 Settembre scorso, infatti, il Direttore Generale, il Direttore della Logistica (e Vice Direttore Generale) e la Responsabile per gli Affari Esteri, della ditta Hydro NT di Ekaterinburg, nella Regione degli Urali, sono stati in visita presso gli stabilimenti della TracMec.
Hydro NT commercializza, in Russia e nei paesi CSI, componenti idraulici ITALIANI per macchine movimento terra e altre macchine industriali. Da un anno circa commercializza anche sottocarri cingolati fissi ed allargabili di TracMec.
Lo scopo della visita è stato quello di consolidare e rafforzare il rapporto già esistente tra le due società, e gettare le basi per una futura crescita nel Mercato Russo.
Durante la visita presso gli stabilimenti della TracMec, i visitatori hanno potuto apprezzare la moderna tecnologia utilizzata dall’azienda. Di conseguenza verificare la Qualità delle lavorazioni meccaniche e delle saldature dei sottocarri cingolati, tutte eseguite presso la sede TracMec.
Dalla primavera del 2010, TracMec è fiera di essere Certificata UNI EN ISO 3834.2.
Questa Certificazione garantisce la Qualità del Sistema di Saldatura aziendale.
Nel corso delle trattative, sono emersi entrambi i punti di vista: quello della piccola media impresa Italiana alle prese con l’internazionalizzazione e quello di un’analoga azienda Russa, ben radicata sul territorio, che vuole aumentare la gamma di prodotti di Qualità da commercializzare.
E’ proprio sull’Alta Qualità e sul Servizio al Cliente che Hydro NT e TracMec vogliono dedicare tutte le loro energie.
Hydro NT infatti, grazie alla sua capillare presenza nel mercato, realizzata attraverso un’ottima rete di Area Manager, è presente sul territorio, fornendo al Cliente finale (costruttore di macchine) il giusto e adeguato supporto.
TracMec, allo stesso modo, vuole fare conoscere la Qualità dei suoi sottocarri.
Una Qualità costante, nata e garantita dall’esigenza di soddisfare i bisogni di un Leader di mercato comeBauer:TracMec infatti, è parte del gruppo tedesco di Schrobenhausen.
Nella primavera 2012, l’intesa sfocerà nell’organizzazione congiunta del CTT 2012 di Mosca, la Fiera più importante in Russia nel settore del movimento terra. Oltre 100 metri quadrati di spazio espositivo saranno a disposizione dei partner Italiani di Hydro NT, presenti a conferma di un forte interesse comune.
Hydro NT e TracMec: due Grandi realtà per crescere insieme nella Grande Russia!
Sabato 5 Giugno si è conclusa a Mosca (Russia) la fiera CTT 2011: la più importante in Russia nel settore delle macchine da costruzione.
Tanti fra clienti e fornitori hanno fatto visita allo stand della TracMec. Nel ringraziarli tutti, TracMec si augura che possano beneficiare al massimo della partecipazione al CTT!
Il nostro Ufficio Commerciale ed il nostro partner Russo, “Hydro NT” (www.hydront.ru) saranno a disposizione per qualsiasi richiesta di informazione.
TracMec parteciperà alla fiera CTT in Russia (Mosca) dal 31 maggio al 4 giugno 2011.
La fiera è una dei maggiori eventi nel settore delle costruzioni per Russia, paesi CIS e Est Europa, offrendo una vasta gamma innovativa e tecnologicamente avanzata di macchinari da costruzione.
Se pensate di pianificare una visita alla fiera, vi preghiamo di contattare il nostro Ufficio Commerciale: in TracMec saremo lieti di riceverVi presso il nostro stand.
TracMec desidera ringraziare tutti i clienti e comunque tutti i visitatori, per l’attenzione riservataci, in occasione della loro gradita visita presso il nostro stand.
Rinnoviamo la nostra completa disponibilità a fornire tutto il supporto necessario allo sviluppo dei Vostri progetti. Vi invitiamo per questo a contattare il nostro Ufficio Commerciale per qualsiasi chiarimento o richiesta di informazione.
La Tracmec si appresta a partecipare al Samoter, Fiera internazionale del mondo delle costruzioni, in programma dal 2 al 6 marzo 2011. Venite a trovarci al nostro stand (padiglione 8 Stand C13). Vi aspettiamo
La Tracmec resterà chiusa dal 24 dicembre 2010 fino al 9 gennaio 2011. Lo staff della Tracmec vi augura un felice Natale e i migliori auguri per un 2011 ricco di soddisfazioni.
TracMec sarà è presente alla Fiera GEOFLUID a Piacenza dal 6 al 9 Ottobre 2010.
Orario di apertura: Dalle 09,00 - 18,00 Sabato dalle 9,00 alle 17,00
Ingresso: Gratuito, la mostra è riservata agli operatori previo accredito e/o registrazione dei visitatori. Chi fosse interessato a participare alla fiera può contattarci via mail tracmec@tracmec.com
Oggi parliamo con Maurizio Venara (nella foto) presidente TRACMEC
Dopo un 2009 difficile per il mondo delle macchine da costruzione, drilling compreso, qual’è il bilancio di questo primo quadrimestre del 2010 e quali sono le prospettive nel breve e medio periodo?
Il primo quadrimestre 2010 si è chiuso senza particolari variazioni rispetto al trend della fine 2009 – Spiega Venara - Nessuna programmazione da parte dei Clienti ci fa navigare alla cieca, ed in un periodo dove stanno nuovamente lievitando i costi delle materie prime si rischia di avere grossi problemi di consegna del prodotto finito e questo non aiuta il recupero del mancato fatturato.
Per contrastare la crisi molte aziende stanno diversificando la loro produzione. E' una strada percorribile anche per voi e quali sono a suo avviso le difficoltà di questa scelta?
Il mercato dei sottocarri è molto vasto e noi siamo molto piccoli, prima di pensare a diversificare la produzione penso sia più corretto tentare di completare la gamma affrontando mercati oggi per noi sconosciuti. Solo quando avremo percorso questa strada, senza risultati effettivi, potremmo pensare a qualcosa di diverso da un sottocarro.
Il mercato sta lentamente accettando la riduzione della qualità a vantaggio della riduzione dei costi. E’ la strada giusta per il futuro?
La Tracmec è convinta che non lo sia ed a conferma di questa visione ha acquistato nel 2009 un’alesatrice SHW con campo di lavoro 10.000x1.700x3.100 mm a controllo numerico con cambio utensili automatico e potenza di 42 kW.
Dal primo quadrimestre del 2010 ha investito per implementare la qualità del sistema e del prodotto con la certificazione EN 3834.2 relativa ai processi di saldatura, passi che obbligano l’azienda ad una produzione “italiana” che è sinonimo di qualità e di futuro d’impresa.
I concorrenti che hano scelte strade diverse avranno benefici nel breve periodo ma pensiamo che possano pagare questa scelta in futuro.
Avete realizzato un sottocarro con motori elettrici. Credete che sia questa la strada del futuro? Esistono ulteriori spiragli per innovare in questo settore?
Abbiamo partecipato ad un progetto finalizzato a macchine per lavorazioni in galleria dove è molto importante contenere l’inquinamento causato dai motori endotermici. Il risultato è stato positivo ma per ora applicabile a piccole nicchie di mercato. L’applicazione in grande scala del concetto può essere valido per macchine che abbiano un elevato utilizzo della traslazione durante le normali fasi di lavoro. In questo caso l’alto rendimento del motore elettrico consente di ridurre la potenza richiesta al motore endotermico, un suo naturale ridimensionamento, e quindi sia il consumo di carburante che, di conseguenza, l’inquinamento relativo. L’esempio più importante nel settore movimento terra è dato da CAT con il suo D7E.
TracMec è lieta di aver contribuito allo sviluppo ed alla realizzazione di un frantoio da galleria completamente elettrico.
La macchina è stata prodotta dalla Baioni Crushing Plants SpA, usando carrelli cingolati e nastro trasportatore TracMec, con motorizzazione Trasmital-Bonfiglioli.
TracMec vuole così iniziare a contribuire allo sviluppo di macchine che possano ridurre le emissioni di CO2 e al tempo stesso avere un risparmio energetico.
La macchina elettrica completa sarà esposta al Bauma 2010 a Monaco!
Dopo l'Intermat di Parigi quest'anno tocca a Monaco ospitare il Bauma (http://www.bauma.de/en/Home), dal 19 al 25 APRILE 2010. Il Bauma è la fiera del settore macchine da costruzione più importante dell'anno.
La Tracmec sarà presente e saremo lieti di ospitarvi presso il nostro stand (HALL C2 STAND 213A). Vi aspettiamo!
Dopo la chiusura estiva è entrata in funzione a pieno regime la nuova ALESATRICE della SHW.
La macchina installata è una UniForce 6, che permette lavorazioni meccaniche di grande precisione su pezzi di grandi dimensioni. Inoltre garantisce grande flessibilità e velocità di attrezzaggio garantendo la possibilità di realizzazioni uniche.
In una fase di difficile congiuntura economica la TRACMEC ha deciso di investire in tecnologia per offrire ai clienti un servizio sempre più personalizzato e performante.
Dal 20 al 25 aprile a Parigi si è svolta INTERMAT 2009, la più importante fiera del settore macchine da costruzione per l'anno in corso.
TRACMEC ha confermato il desiderio di aumentare la propria visibilità internazionale proponendo uno stand luminoso e accogliente che ha ricevuto commenti positivi dagli operatori del settore. Fiore all'occhiello dello stand è stato il nuovo carro a SFILI TELESCOPICI UW90C da 26 tonnellate preparato per la nuova serie di trivellatrici di grossa taglia della BAUER serie BG28 (macchine da 130 tonnellate). Caratteristiche peculiari di questo nuovo sottocarro allargabile è l'utilizzo di 4 (anziché 2) martinetti idraulici per l'allargamento delle casse e la possibilità di rimuovere le due coppie di cingoli attraverso un semplice sistema di sganciamento.
Questo sito web nasce con l'idea di fornire un servizio migliore ai nostri clienti e supportare chi vuole realizzare un nuovo progetto ed ha bisogno di un partner affidabile. Siamo in grado di fornire preziosi consigli per la realizzazione di un SOTTOCARRO resistente, affidabile e tecnologicamente all'avanguardia.
Compilando una richiesta PREVENTIVO ON LINE potrete avere una quotazione di ciò che desiderate.
Entrando nell'AREA RICAMBI potrete richiedere il pezzo di ricambio che vi serve in maniera veloce riducendo i fermi macchina
Dopo aver partecipato al BAUMA 2007 a Monaco e al SAMOTER 2008 a Verona, la TRACMEC ha partecipato ad INTERMAT 2009, fiera di riferimento per il settore delle macchine da costruzione, che si è svolto dal 20 al 25 Aprile 2009 nel quartire fieristico di PARIGI.